Nel nostro ordinamento, ai fini risarcitori, l’evento rappresentato dal morso del cane, viene considerato come se fosse opera diretta del proprietario o di chi si serve dell’animale, salvo che i medesimi riescano a provare il caso fortuito. L’art. 2052 c.c.…
I moderni smartphone sono protetti da password, sequenze di sblocco e impronte digitali che garantiscono la sicurezza e la privacy dei dati ivi contenuti.Nel caso di decesso del titolare dello smartphone, è possibile che i suoi eredi possano avere interesse…
Il nostro ordinamento riconosce il diritto del figlio abbandonato, al risarcimento del danno subito ad opera del genitore a causa del mancato svolgimento da parte di quest’ultimo, dei doveri che gli sono propri. (C.d. danno da privazione del rapporto genitoriale)…
Nella prassi è molto comune rivolgersi ad un agente immobiliare per acquistare o vendere un immobile. La responsabilità dell’agente immobiliare è regolata dall’art. 1759 c.c. “responsabilità del mediatore” in quanto, dal punto di vista giuridico, “l’agente” è in realtà un…
In termini generali si può affermare che la responsabilità degli insegnanti possa essere sia di natura contrattuale che extracontrattuale, a seconda del tipo di sinistro che si verifica: qualora un alunno rechi danno a sé stesso, la responsabilità del personale…
La risoluzione per inadempimento di una delle parti è prevista nei contratti con prestazioni corrispettive. Tali contratti sono caratterizzati da una interdipendenza tra le prestazioni dei contraenti: quindi, se una delle parti non adempie le sue obbligazioni, la controparte può…
L’uso improprio delle parti comuni in un condominio, è un fenomeno che è sempre stato diffuso, ma l’attuale situazione e le relative limitazioni alla possibilità di circolare liberamente, hanno ancora di più esasperato questa pratica, non solo illegittima, ma anche…
Definizione tratta dall’articolo 844 codice civile Per immissione si intende tutto ciò che viene immesso all’interno di un determinato fondo e che danneggia in vario modo il proprietario del fondo stesso (Articolo 844 codice civile). Ad esempio il fumo o…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy